Matematica Semplice

Matematica Online per tutti

Numeri Complessi – Teoria e Formule

In questa guida spieghiamo cosa sono i numeri complessi. Nel XVI secolo i matematici italiani Gerolamo Cardano (1501-1576) e Raffaele Bombelli (1526-1572), per risolvere alcuni tipi di equazioni di terzo grado, introdussero i numeri immaginari, definiti come numeri aventi il quadrato negativo. Due secoli dopo, Eulero (1707-1783) e Jean-Baptiste d’Alembert (1717-1783) crearono i numeri complessi […]

Filed Under: Algebra

Cosa Sono gli Insiemi Numerici

In questa guida spieghiamo cosa sono gli insiemi numerici. Da bambini, impariamo a contare con i numeri interi naturali. L’insieme dei numeri naturali, però, si rivela ben presto troppo piccolo per risolvere certi problemi, ad esempio di geometria. Per far fronte a tutte le necessità di calcolo dobbiamo allora considerare altri cinque sistemi via via […]

Filed Under: Algebra

Come Eseguire Calcoli con le Radici Quadrate

In questa guida spieghiamo come eseguire calcoli con le radici quadrate. Esistono due formule che ci permettono di riscrivere in modo più semplice le espressioni contenenti radici quadrate. Vediamo quali sono queste formule e come si applicano nel calcolo numerico e in geometria. Formule Per tutti i numeri positivi a e b, valgono le seguenti […]

Filed Under: Algebra

Come Risolvere Equazioni e Disequazioni Prodotto di Primo Grado e con i Valori Assoluti

In questa guida spieghiamo come risolvere le equazioni e le disequazioni prodotto di primo grado e le equazioni e le disequazioni con valori assoluti. Equazioni o disequazioni prodotto di primo grado Per risolvere un’equazione prodotto di primo grado, determiniamo i valori che annullano ciascuno dei due fattori del prodotto. Quindi, (-x-3) (2x + 1) = […]

Filed Under: Algebra

Come Risolvere Equazioni di Secondo Grado Incomplete

In questa guida spieghiamo come risolvere le equazioni di secondo grado incomplete. Un’equazione di secondo grado della forma x² = a è un tipo di equazione incompleta, perché, rispetto alla forma più generale ax² + bx + c = 0, manca del termine in x e del termine noto. Più precisamente, questo tipo di equazione […]

Filed Under: Algebra

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • 28
  • Next Page »

Categorie

  • Algebra
  • Analisi
  • Geometria

Ultimi Articoli

  • Come Costruire un Parallelepipedo
  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado
  • Grafico di una Funzione di Primo Grado
  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate
  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Copyright © 2025 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più