Matematica Semplice

Matematica Online per tutti

Sviluppo e Scomposizione in Fattori di un’Espressione Algebrica

Lo sviluppo e la scomposizione in fattori, o fattorizzazione, si basano sulla proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione o alla sottrazione. La prima uguaglianza riportata qui sotto esprime la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione, la seconda uguaglianza esprime la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla sottrazione: Prima uguaglianza: k(a + b) = ka + kb Seconda uguaglianza: k(a – b) = ka – kb Sviluppare un’espressione algebrica Sviluppare un’espressione algebrica […]

Filed Under: Algebra

Sviluppo di Espressioni con Proprietà Distributiva Doppia

Sviluppare un’espressione significa trasformare un prodotto in somma algebrica. Per farlo, si eseguono i prodotti utilizzando la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione e alla sottrazione. Proprietà distributiva doppia Formula Siano a, b, c e d quattro numeri. Consideriamo la seguente relazione: (a + b) (c + d) = ac + ad + bc + bd La proprietà in questione si chiama proprietà distributiva doppia.   Una spiegazione geometrica Se a, b, c e d sono numeri positivi, […]

Filed Under: Algebra

Come Semplificare un’Espressione Algebrica

In questa guida spieghiamo come semplificare un’espressione algebrica. Riscrivere la somma algebrica A = 5x – (3 + x) nella forma A = 4x – 3 significa “ridurre” l’espressione A, cioè riscriverla in forma più semplice, dopo aver eseguito tutti i calcoli indicati. Quali sono le procedure da seguire? Regole di calcolo Fattorizzare una somma algebrica Proprietà: Per fattorizzare una somma algebrica, si utilizza la proprietà distributiva della moltiplicazione […]

Filed Under: Algebra

Prodotti Notevoli

In questa guida spieghiamo cosa sono i prodotti notevoli e mettiamo a disposizione degli esercizi svolti. Siano a e b due numeri positivi. Il quadrato ABCD rappresentato in figura ha il lato di misura a + b. All’interno sono costruiti altri due quadrati di lato rispettivamente a e b, e due rettangoli uguali di lati a e b. L’area di ABCD può essere calcolata utilizzando due metodi diversi. Primo […]

Filed Under: Algebra

Ordine tra i Numeri e Valore Assoluto

Riprendiamo qui le regole sulle disuguaglianze, che permettono di stabilire un ordine tra i numeri e di rappresentare intervalli. Tali regole costituiscono uno dei principali strumenti dell’analisi, il settore della matematica dedicato allo studio delle funzioni. Gli intervalli nell’insieme dei numeri reali Vediamo come si indicano gli intervalli nell’insieme R. Prendiamo due numeri reali a e b tali che a ≤ b. L’intervallo chiuso […]

Filed Under: Algebra

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 28
  • Next Page »

Categorie

  • Algebra
  • Analisi
  • Geometria

Ultimi Articoli

  • Come Costruire un Parallelepipedo
  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado
  • Grafico di una Funzione di Primo Grado
  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate
  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Copyright © 2025 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più