Matematica Semplice

Matematica Online per tutti

Asse di un Segmento

Se vogliamo parlare dell’asse di un segmento, dovremo usare necessariamente i termini “metà”, “perpendicolare” ed “equidistante”. Quali sono le caratteristiche della retta asse di un segmento e come si costruisce? Definizione L’asse di un segmento è la retta perpendicolare al segmento che passa per il suo punto medio. L’asse di un segmento è un asse di simmetria per il […]

Archiviato in:Geometria

Come Calcolare l’Area del Triangolo

In questa guida spieghiamo come calcolare l’area del triangolo. Triangoli diversi possono avere la stessa area. L’area di un triangolo dipende dalla lunghezza di un lato (chiamato base) e dall’altezza corrispondente. Come si calcola l’area di un triangolo partendo da questi dati? Definiamo base e altezza In un triangolo, possiamo scegliere come base uno qualsiasi dei […]

Archiviato in:Geometria

Angoli Formati da Due Parallele Tagliate da Trasversale

In questa guida spieghiamo quali sono gli angoli formati da due parallele tagliate da una trasversale. L’intersezione tra due rette parallele e una terza retta, chiamata secante o trasversale, definisce una serie di angoli che godono di proprietà particolari. Vediamo quali sono tali proprietà. Angoli alterni interni Proprietà Due angoli alterni interni definiti da due rette parallele e […]

Archiviato in:Geometria

Angoli alla Circonferenza e Angoli al Centro

Immaginiamo la seguente esperienza: posizioniamo tre punti A, M e B su una circonferenza di centro O, poi misuriamo l’angolo AÔB. Successivamente, facciamo variare la posizione del punto M e lasciamo fissi i punti A e B. Si ha l’impressione che la misura dell’ampiezza dell’angolo  sia sempre uguale alla metà di quella dell’angolo AÔB. È […]

Archiviato in:Geometria

Come Sommare e Sottrarre i Numeri Relativi

In questa guida spieghiamo come sommare e sottrarre i numeri relativi. Oggi, fuori, ci sono –5 gradi centigradi. Quando Sofia torna a casa, vede che il termometro segna, all’interno, 24 gradi in più, ovvero: (–5) + (+24) = 19 gradi. Per sommare o sottrarre i numeri relativi, come ci si comporta con i segni positivo […]

Archiviato in:Algebra

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 28
  • Pagina successiva »

Categorie

  • Algebra
  • Analisi
  • Geometria

Ultimi Articoli

  • Come Costruire un Parallelepipedo
  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado
  • Grafico di una Funzione di Primo Grado
  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate
  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Copyright © 2023 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

x
x