Matematica Semplice

Matematica Online per tutti

Come Sommare e Sottrarre i Numeri Relativi

In questa guida spieghiamo come sommare e sottrarre i numeri relativi.

Oggi, fuori, ci sono –5 gradi centigradi. Quando Sofia torna a casa, vede che il termometro segna, all’interno, 24 gradi in più, ovvero: (–5) + (+24) = 19 gradi.
Per sommare o sottrarre i numeri relativi, come ci si comporta con i segni positivo e negativo?

Indice

  • 1 Sommare due numeri relativi
  • 2 Sottrarre due numeri relativi

Sommare due numeri relativi

Per comprendere le regole qui esposte è bene capire che cosa si intende per valore assoluto. Il valore assoluto di un numero relativo è quel numero preso comunque in positivo: quindi, il valore assoluto di +5 è 5; il valore assoluto di –12 è 12.

Sommare due numeri con lo stesso segno

Regole di calcolo
-la somma di due numeri positivi è positiva; la somma di due numeri negativi è negativa;
-il valore assoluto della somma di due numeri dello stesso segno è la somma dei valori assoluti dei numeri (il valore assoluto di un numero relativo è il numero preso positivo).
Esempi

(+7) + (+2) = +9. In effetti, (+7) e (+2) sono entrambi positivi e il risultato è positivo. Il 9 si ottiene facendo la somma 7 + 2.

(-4) + (-6) = -10. I numeri (-4) e (-6) sono negativi, quindi il risultato è negativo. Il 10 si ottiene facendo la somma 4 + 6.

Sommare due numeri con segno differente

Regole di calcolo
-il segno della somma di due numeri relativi di segno diverso è il segno del numero che ha il valore assoluto più grande;
-il valore assoluto della somma di due numeri di segno diverso è la differenza dei valori assoluti dei numeri (il più grande meno il più piccolo).
Un caso particolare: La somma di due numeri opposti è uguale a 0. Ad esempio, (-7) + (+7) = 0.
Esempi

(+9) + (-4) = +5.
Tra i numeri (+9) e (-4), il (+9) ha il valore assoluto più grande, perciò il segno del risultato sarà +, come quello del 9. Il 5 invece si ottiene facendo la sottrazione 9 – 4.

(+2) + (-8) = -6.
Tra i numeri di questo secondo esempio, (-8) e (+2), il valore assoluto più grande è quello del (-8), che dà il segno negativo al risultato. Il 6 invece si ottiene facendo la sottrazione 8 – 2.

Schema riassuntivo

Sottrarre due numeri relativi

Regola di calcolo: La sottrazione di un numero relativo equivale alla somma dello stesso numero cambiato di segno.
Esempi:

Per sottrarre (+5), sommiamo (-5). Infatti, -(+5) = +(-5)
Quindi: (-4) – (+5) = (-4) + (-5); si calcola allora utilizzando le regole del paragrafo 1; avremo dunque:
(-4) – (+5) = (-4) + (-5) = -9.

Per sottrarre (-3), sommiamo (+3).
Da cui: (-8) – (-3) = (-8) + (+3) = -5.

Articoli Simili

  • Radice Quadrato – Definizione con Esempi

  • Come Ordinare i Numeri Relativi

  • Proprietà Distributiva della Moltiplicazione

  • Come Moltiplicare o Dividere un Numero per 10 – 100 – 1000

  • Moltiplicazioni con Numeri Relativi

Filed Under: Algebra

Categorie

  • Algebra
  • Analisi
  • Geometria

Ultimi Articoli

  • Come Costruire un Parallelepipedo
  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado
  • Grafico di una Funzione di Primo Grado
  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate
  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Copyright © 2025 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più