Matematica Semplice

Matematica Online per tutti

Moltiplicazioni con Numeri Relativi

In questa guida spieghiamo come risolvere le moltiplicazioni con numeri relativi. Sappiamo già moltiplicare due numeri positivi. Che cosa succede con i numeri negativi? Moltiplicare due numeri relativi Regole generali Il prodotto di numeri relativi è un numero relativo tale che -il valore assoluto del risultato è il prodotto dei valori assoluti dei due numeri; […]

Archiviato in:Algebra

Moltiplicazioni con Numeri Decimali

In questa guida spieghiamo come risolvere le moltiplicazioni con numeri decimali. La tecnica utilizzata per moltiplicare i numeri decimali dipende dal modo in cui sono scritti, nella forma decimale o in quella frazionaria. Moltiplicare numeri decimali scritti in forma decimale Per trovare la forma decimale del prodotto tra due numeri decimali, per esempio 5,23 e […]

Archiviato in:Algebra

Come Leggere e Scrivere i Numeri Decimali

In questa guida spieghiamo come leggere e scrivere i numeri decimali. I numeri decimali si possono scrivere in vari modi; ad esempio, il numero 0,25 si può scrivere come oppure come . Nella scrittura decimale di un numero decimale, la virgola separa la parte intera da quella decimale. I numeri interi sono numeri decimali con parte decimale […]

Archiviato in:Algebra

Divisioni con Numeri Relativi

In questa guida spieghiamo come risolvere le divisioni con numeri relativi. Vogliamo calcolare il valore di R nell’espressione . Sono dati i valori R1 = 3 e R2 = 2. Come possiamo calcolare il valore di R? Trovare l’inverso di un numero relativo Definizione Due numeri sono l’uno l’inverso dell’altro se il loro prodotto è uguale a 1. Esempi: –2 […]

Archiviato in:Algebra

Quoziente e Forma Frazionaria

Quando vediamo scritto (che si legge “otto terzi”, oppure “otto su tre”), che cosa stiamo leggendo? Un quoziente? Una frazione? Può essere che quello che vediamo sia tutte e due le cose. Il quoziente Il quoziente è per definizione il risultato di una divisione. Il quoziente della divisione di 8 per 3 non si può scrivere […]

Archiviato in:Algebra

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 17
  • Pagina successiva »

Categorie

  • Algebra
  • Analisi
  • Geometria

Ultimi Articoli

  • Come Costruire un Parallelepipedo
  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado
  • Grafico di una Funzione di Primo Grado
  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate
  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Copyright © 2023 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Login