In questa guida spieghiamo come risolvere le divisioni con numeri relativi.
Vogliamo calcolare il valore di R nell’espressione
. Sono dati i valori R1 = 3 e R2 = 2. Come possiamo calcolare il valore di R?
![](https://matematicasemplice.net/wp-content/uploads/2020/10/00192c59.gif)
Trovare l’inverso di un numero relativo
Definizione
Due numeri sono l’uno l’inverso dell’altro se il loro prodotto è uguale a 1.
Esempi:
–2 e –0,5 sono l’uno l’inverso dell’altro. Infatti: -2 x (–0,5) = 1.
–2 e –0,5 sono l’uno l’inverso dell’altro. Infatti: -2 x (–0,5) = 1.
7 ha per inverso
. Abbiamo:
.
![](https://matematicasemplice.net/wp-content/uploads/2020/10/00192c6b.gif)
![](https://matematicasemplice.net/wp-content/uploads/2020/10/00192c6d.gif)
Note:
-Tutti i numeri non nulli possiedono un inverso.
-Dato x, numero qualsiasi ≠ 0, possiamo sempre scrivere il suo inverso
(si legge “uno su x”) o x–1 (si legge “inverso di x” o “x alla meno 1”).
-Tutti i numeri non nulli possiedono un inverso.
-Dato x, numero qualsiasi ≠ 0, possiamo sempre scrivere il suo inverso
![](https://matematicasemplice.net/wp-content/uploads/2020/10/00192c6f.gif)
Proprietà
Dati a e b due numeri interi non nulli, l’inverso di è
. Se proviamo a moltiplicarli, otteniamo
.
Un numero non nullo e il suo inverso hanno lo stesso segno. L’inverso dell’opposto è l’opposto dell’inverso.
Esempio:
(l’inverso di -3 è l’opposto dell’inverso di 3).
![](https://matematicasemplice.net/wp-content/uploads/2020/10/00192c77.gif)
Eseguire la divisione di due numeri relativi
Definizione
Consideriamo x un numero relativo e y un numero relativo non nullo; dividere x per y significa moltiplicare x per l’inverso di y.
Possiamo scrivere, quindi:
.
Possiamo scrivere, quindi:
![](https://matematicasemplice.net/wp-content/uploads/2020/10/00192c79.gif)
Esempi
Con i numeri
![](https://matematicasemplice.net/wp-content/uploads/2020/10/00192c7b.gif)
![](https://matematicasemplice.net/wp-content/uploads/2020/10/00192c7b.gif)
Con le lettere
Dati a e b due numeri (con b ≠ 0 ), abbiamo:
Dati a, b, c e d numeri (con b, c e d non nulli), abbiamo: ![](https://matematicasemplice.net/wp-content/uploads/2020/10/00192c83.gif)
![](https://matematicasemplice.net/wp-content/uploads/2020/10/00192c83.gif)
Nota: Possiamo prevedere il segno del quoziente a ÷ b:
se a e b hanno lo stesso segno, il quoziente è positivo
se a e b hanno segni differenti, il quoziente è negativo.
se a e b hanno lo stesso segno, il quoziente è positivo
se a e b hanno segni differenti, il quoziente è negativo.