Matematica Semplice

Matematica Online per tutti

Termini della Moltiplicazione – Quali Sono

Nello studio sulle varie caratteristiche della moltiplicazione, è importante chiarire i concetti essenziali relativamente ai termini che la caratterizzano, la loro definizione e il modo in cui viene calcolato il termine incognito.

Iniziamo con il dire, dunque, che i termini di una moltiplicazione vengono detti fattori e il loro risultato è chiamato prodotto. Nel caso in cui i fattori siano solamente due, a questi vengono attribuite delle definizioni specifiche. In particolare il primo fattore viene chiamato moltiplicando, mentre il secondo moltiplicatore.

Nonostante il concetto sia piuttosto chiaro, proviamo a semplificare maggiormente attraverso un esempio pratico. Partiamo dalla moltiplicazione 3 x 5 x 12 = 180. In questo caso 3, 5 e 12 sono i fattori, mentre 180 è il loro prodotto.

Nel caso, invece, di 15 x 12 = 180, il primo fattore, ossia 15, viene definito moltiplicando e il secondo, 12, moltiplicatore. Il risultato 180, invece, è sempre il prodotto dei due. Ovviamente queste definizioni non cambiano anche nel caso di una moltiplicazione in colonna. Il termine in alto, infatti, è il moltiplicando, mentre il secondo è il moltiplicatore.

Stabilito questo, adesso è la volta di capire come riuscire a ricavare un termine della moltiplicazione conoscendo gli altri due. Specifichiamo che questo tipo di calcolo richiede un’ottima conoscenza delle tabelline ed una buona padronanza delle sottrazioni e delle divisioni. Detto questo procediamo per gradi e vediamo come risolvere caso per caso.

Per prima cosa, dunque, vediamo come ricavare il prodotto avendo a disposizione moltiplicando e moltiplicatore. Si tratta, in definitiva, del processo più semplice da svolgere, visto che, per ottenere il risultato è sufficiente portare a termine la moltiplicazione tra i due fattori. Un esempio potrebbe essere 3 x 7. Nello specifico per ricavare il prodotto è necessario conoscere e ricorrere alla tabellina del 3, ottenendo come risultato 21.

Leggermente più complesso, invece, è il procedimento da seguire per ottenere il moltiplicando conoscendo moltiplicatore e prodotto. In questo caso, infatti, è possibile ricorrere a due diverse soluzioni. La prima prevede l’uso delle tabelline, se i numeri in questione non sono troppo grandi, mentre la seconda richiede una divisione tra moltiplicatore e prodotto. Bisogna ricordare, infatti, che la divisione non è altro che l’operazione inversa della moltiplicazione. Questo significa che se Moltiplicando x Moltiplicatore = Prodotto, allora Prodotto : Moltiplicatore = Moltiplicando. Proviamo a fare un esempio pratico avendo a disposizione il prodotto 75 e il moltiplicatore 5. Per trovare il moltiplicatore ci si dovrà chiedere quale numero, moltiplicato per 5, da come risultato 75. Ecco, dunque, che è necessario svolgere una divisione e il risultato in questo caso è 25.

La divisione, poi, deve essere utilizzata anche per ricavare il moltiplicatore avendo a disposizione moltiplicando e prodotto. In questo caso il risultato, ossia il quoto, indicherà proprio il valore del moltiplicatore.

Articoli Simili

  • Come Sommare e Sottrarre i Numeri Relativi

  • Radice Quadrato – Definizione con Esempi

  • Come Ordinare i Numeri Relativi

  • Proprietà Distributiva della Moltiplicazione

  • Come Moltiplicare o Dividere un Numero per 10 – 100 – 1000

Filed Under: Algebra

Categorie

  • Algebra
  • Analisi
  • Geometria

Ultimi Articoli

  • Come Costruire un Parallelepipedo
  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado
  • Grafico di una Funzione di Primo Grado
  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate
  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Copyright © 2025 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più