Matematica Semplice

Matematica Online per tutti

Multipli di un Numero – Guida su Come Trovarli

Per spiegare nel migliore dei modi cosa si intende per multiplo di un numero, è utile muovere i primi passi dalla definizione. Per questo motivo, ricordiamo che il multiplo di un numero è dato dal prodotto di questo con un altro numero. Stabilito questo concetto è la volta di andare a vedere nello specifico quali tipologie di numeri sono coinvolti nel rapporto e, soprattutto, il procedimento da svolgere per arrivare ad un multiplo.

Il primo passo, dunque, è prendere in considerazione i numeri interi naturali, identificabili, molto semplicemente, con 1, 2, 3 ,4, 5 e così via. Tra questi proviamo a sceglierne uno a caso come, per esempio, il 4 e lo moltiplichiamo per la successione dei numeri naturali come 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. A questo punto, dalla moltiplicazione di 4 per i numeri naturali otteniamo questo tipo di risultato:

4 x 0 = 0

4 x 1 = 4

4 x 2 = 8

4 x 3 = 12

4 x 4 = 16

I numeri ottenuti fino a questo momento sono i multipli di 4. Da questo si deduce che i multipli di un numero si ottengono moltiplicando questo per la successione dei numeri naturali. Per comprendere meglio quanto detto fino a questo punto proviamo a fare un altro esempio, prendendo come numero di riferimento 5. Dalla sua moltiplicazione con i numeri naturali si ottengono questi multipli.

5 x 0 = 0

5 x 1 = 5

5 x 2 = 10

5 x 3 = 15

5 x 4 = 20

Risulta essere possibile procedere all’infinito, visto che la successione dei numeri naturali è illimitata. Risulta essere quindi possibile affermare che i multipli di un numero sono infiniti.

Stabilito tutto questo, però, è opportuno andare a fare delle precisazioni. La prima è la conseguenza del fatto che qualsiasi numero moltiplicato per zero permette di ottenere come risultato sempre zero. Questo significa che zero è multiplo di qualsiasi altro numero.

1 x 0 = 0

2 x 0 = 0

3 x 0 = 0

4 x 0 = 0

Proprio per questo motivo, quando vengono riportati i multipli di un numero, lo zero viene sempre eliminato in modo automatico.

L’altro aspetto da considerare è che qualsiasi numero moltiplicato per 1 permette di ottenere come risultato il numero stesso. Questo significa che ogni numero è multiplo di se stesso.

1 x 1 = 1

2 x 1 = 2

3 x 1 = 3

4 x 1 = 4

Dall’esempio si evince che 1 è multiplo di 1, 2 è multiplo di 2 e così via.

Per finire, poi, è importante considerare che il prodotto di due numeri è multiplo di entrambi. Dunque, il prodotto di 5 x 7 , ossia 35, è multiplo sia di 5 che di 7. Allo stesso modo, se si prende in considerazione la moltiplicazione 3 x 2, il risultato 6 è multiplo di 3 e di 2.

Trovare i multipli di un numero è quindi molto semplice.

Articoli Simili

  • Come Sommare e Sottrarre i Numeri Relativi

  • Radice Quadrato – Definizione con Esempi

  • Come Ordinare i Numeri Relativi

  • Proprietà Distributiva della Moltiplicazione

  • Come Moltiplicare o Dividere un Numero per 10 – 100 – 1000

Archiviato in:Algebra

Categorie

  • Algebra
  • Analisi
  • Geometria

Ultimi Articoli

  • Come Costruire un Parallelepipedo
  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado
  • Grafico di una Funzione di Primo Grado
  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate
  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Copyright © 2023 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Login