Matematica Semplice

Matematica Online per tutti

Sottrazioni tra Frazioni – Guida

In questa guida spieghiamo come risolvere le sottrazioni tra frazioni. Iniziamo con il chiarire un concetto fondamentale, la differenza di due frazioni, di cui la prima è superiore o uguale alla seconda, è una terza frazione che, se sommata alla seconda, permette di ottenere come risultato della somma la prima. Per comprendere meglio quello di […]

Filed Under: Algebra

Proprietà Invariantiva della Sottrazione e della Divisione

Quando si parla di proprietà invariantiva si fa riferimento a una proprietà algebrica tipica della sottrazione e della divisione. Questa proprietà stabilisce che in una sottrazione è possibile addizionare o sottrarre uno stesso numero a entrambi i termini ottenendo la stessa differenza. Per quanto riguarda la divisione, invece, è possibile moltiplicare o dividere i termini per […]

Filed Under: Algebra

Scomposizione di un Numero in Fattori Primi

In questa guida spieghiamo come fare la scomposizione di un numero in fattori primi. Prima di addentrarci nelle spiegazioni relative alla scomposizione di un numero, è importante fare alcune precisazioni sulla natura o, per meglio dire, le proprietà di questi. Iniziamo con il dire che un numero si definisce composto quando ha dei divisori diversi […]

Filed Under: Algebra

Frazioni Irriducibili

Con frazioni irriducibili si intendono anche le frazioni ai minimi termini. In sostanza si tratta di frazioni in cui gli operatori, ossia dividendo e divisore, sono tra di loro coprimi Nel caso non fosse ancora chiaro, poi, con il termine coprimi si fa riferimento al fatto che i due elementi di una frazione non hanno divisori […]

Filed Under: Algebra

Sottrazioni in Colonna – Guida

In questa guida spieghiamo come risolvere le sottrazioni in colonna. In realtà, a questo punto dell’apprendimento, ogni bambino alle prime armi con la matematica potrebbe sentirsi confuso. Il problema principale, infatti, è la possibilità di confondere le addizioni con le sottrazioni in colonna. La soluzione, migliore, dunque, è quella di dividere il tutto in passaggi […]

Filed Under: Algebra

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Next Page »

Categorie

  • Algebra
  • Analisi
  • Geometria

Ultimi Articoli

  • Come Costruire un Parallelepipedo
  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado
  • Grafico di una Funzione di Primo Grado
  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate
  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Copyright © 2025 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più