Matematica Semplice

Matematica Online per tutti

Criteri di Divisibilità – Esercizi e Guida Online

In questa guida spieghiamo cosa sono i criteri di divisibilità e mettiamo a disposizione alcuni esercizi.

I criteri di divisibilità sono regole tramite le quali è possibile capire se un numero è divisibile per un altro numero senza la necessità di effettuare la divisione.
Queste regole fanno riferimento alla divisibilità per i numeri più ricorrenti, come, per esempio 2, 5, 7 e 11.

Indice

  • 1 Criterio di Divisibilità per Due
  • 2 Criterio di Divisibilità per Tre
  • 3 Criterio di Divisibilità per Quattro
  • 4 Criterio di Divisibilità per Cinque
  • 5 Criterio di Divisibilità per Sei
  • 6 Criterio di Divisibilità per Sette
  • 7 Criterio di Divisibilità per Nove
  • 8 Criterio di Divisibilità per Undici

Criterio di Divisibilità per Due

Per chiarire meglio il concetto e capire come procedere, facciamo alcuni esempi concreti. Iniziamo con il considerare la possibilità di dividere un numero per due. In questo caso la soluzione è piuttosto semplice e deducibile, visto che ci si riferisce a cifre composte da unità pari. Stiamo parlando di numeri come 4,8, 10, 88,96, 124, 450 e 10604.

Criterio di Divisibilità per Tre

Diverso, invece, è il discorso che si deve fare per capire quando un numero specifico è divisibile per tre. In questo caso, infatti, la divisione è possibile se la somma di tutte le sue cifre ha come risultato proprio un multiplo di tre. Parliamo, dunque, di numeri come 12, 24, 78, 108, 129, 513 e 2310.

Criterio di Divisibilità per Quattro

Fino a questo momento i procedimenti utilizzati sono stati piuttosto semplici. Leggermente più complessi invece, sono quelli necessari per comprendere la divisibilità nel 4 e nel 5. Per quanto riguarda il primo, un numero è divisibile per 4 quando le ultime due cifre sono due zeri oppure vanno a formare un multiplo di quattro. Quindi, per continuare a fare degli esempi pratici, parliamo di cifre come 124, 316, 532, 728, 900, 2012.

Criterio di Divisibilità per Cinque

Il 5, invece, richiede che la cifra dell’unità sia pari a zero o a 5. Questo significa, dunque, che sono divisibili per questo numero 10, 40, 65, 210, 630, 915, 3475.

Criterio di Divisibilità per Sei

Un numero è divisibile per 6 se risulta essere divisibile sia per 2 che per 3.

Criterio di Divisibilità per Sette

Il discorso si fa ancora più complicato con il 7 e il 9. In entrambi i casi, infatti, è necessario portare a termine dei piccoli calcoli. Per quanto riguarda il 7, un numero è divisibile per 7 se il valore della differenza tra il numero scritto senza la cifra delle unità e il doppio della cifra delle unità è uguale a 0, 7 o a un multiplo di sette.. In sostanza si sta parlando di cifre come 273, 364, 567, 2401, 3003, 4557.
Per andare più nel dettaglio, 273 scritto senza la cifra delle unità diventa 27. Il doppio della cifra delle unità è 6 in questo caso.
Il risultato di 27 – 6 è 21, un multiplo di 7.

Criterio di Divisibilità per Nove

Il 9, invece, richiede che la somma di tutte le cifre sia divisibile proprio per 9. Alcuni esempi sono 126, 306, 450, 702, 1089, 3618.

Criterio di Divisibilità per Undici

Un numero è divisibile per 11 se le cifre vicine sono uguali, due a due. Esempi sono 22 e 4422.

Per concludere, si torna alla semplicità per calcolare la divisibilità per 25, 10, 100 e 1000. Nel primo caso, ossia il 25, le ultime due cifre a destra devono essere due zeri o un multiplo del numero stesso. Mentre è possibile dividere una cifra per dieci quando termina con uno zero, per cento quando finisce con due zeri e per mille, ovviamente, quando le ultime cifre sono rappresentate da tre zeri.

Articoli Simili

  • Come Sommare e Sottrarre i Numeri Relativi

  • Radice Quadrato – Definizione con Esempi

  • Come Ordinare i Numeri Relativi

  • Proprietà Distributiva della Moltiplicazione

  • Come Moltiplicare o Dividere un Numero per 10 – 100 – 1000

Filed Under: Algebra

Categorie

  • Algebra
  • Analisi
  • Geometria

Ultimi Articoli

  • Come Costruire un Parallelepipedo
  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado
  • Grafico di una Funzione di Primo Grado
  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate
  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Copyright © 2025 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più