Matematica Semplice

Matematica Online per tutti

Come Calcolare l’Area del Rombo

In questa guida spieghiamo come calcolare l’area del rombo.

Il rombo è un quadrilatero dotato di quattro lati tutti uguali. Da quanto detto, dunque, è possibile dedurre che un quadrato non è altro che un particolare tipo di rombo, caratterizzato da angoli uguali e da diagonali della stessa lunghezza. Il rombo, invece, è caratterizzato da angoli opposti congruenti e da due diagonali, una maggiore e una minore, che sono tra di loro perpendicolari. Questi due ultimi elementi rappresentano i dati fondamentali da utilizzare per riuscire a calcolare l’area del rombo.

Per calcolare l’area del rombo è possibile agire in due modi diversi. Il primo può essere utilizzato nel caso in cui siano note le diagonali. Il secondo, invece, si basa sulla conoscenza della base e dell’altezza. Specifichiamo, inoltre, che essere a conoscenza del valore della base equivale ad avere a disposizione anche la misura di tutti i lati.

Per andare a vedere più nello specifico il procedimento, iniziamo proprio da questo caso, spiegando come calcolare l’area del rombo avendo a disposizione la base e l’altezza.

Prima di arrivare alla formula vera e propria, è importante chiarire che con altezza si intende il segmento grazie al quale è possibile unire la base con il lato opposto e perpendicolare a entrambi. Specificato questo, la formula grazie alla quale è possibile calcolare l’area del rombo è

Area = Lato x Altezza.

Nel caso, invece, all’interno del problema siano dati solamente i dati concernenti le diagonali, la formula da utilizzare è questa

Area = (Diagonale maggiore x Diagonale minore)/2.

Per fare un esempio pratico, nel caso in cui la diagonale maggiore sia pari a 15 cm e quella minore a 9 cm, si deve procedere attraverso due semplici passaggi. Il primo prevede la moltiplicazione 15 x 9 = 135 cm. Il secondo passo, poi, prevede la divisione del risultato per due, 135 : 2 = 67,5.

Per terminare, consideriamo anche alcune formule inverse. Andando nello specifico, se si desidera ricavare il valore della diagonale minore, conoscendo l’area del rombo, è necessario andare a moltiplicare l’area per due e, successivamente, dividere il risultato per la diagonale maggiore.  In modo simile, se si desidera ricavare il valore della diagonale maggiore, conoscendo l’area del rombo, è necessario andare a moltiplicare l’area per due e, successivamente, dividere il risultato per la diagonale minore.

Articoli Simili

  • Come Costruire un Parallelepipedo

  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado

  • Grafico di una Funzione di Primo Grado

  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate

  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Archiviato in:Geometria

Categorie

  • Algebra
  • Analisi
  • Geometria

Ultimi Articoli

  • Come Costruire un Parallelepipedo
  • Come Riconoscere una Funzione di Primo Grado
  • Grafico di una Funzione di Primo Grado
  • Collocare nel Piano Cartesiano un Punto di Coordinate
  • Triangoli Rettangoli e Circonferenza Circoscritta

Copyright © 2023 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Login